Sostegno alle imprese artigiane per investimenti effettuati nell’anno di riferimento.
Gli investimenti ammissibili possono riguardare:
-
Innovazione tecnologica, miglioramento dei processi produttivi o sviluppo di nuovi prodotti.
-
Acquisto di macchinari, attrezzature, impianti produttivi, sistemi per l’energia rinnovabile, registrazione o acquisizione di brevetti e licenze d’uso.
Le modalità di attuazione possono includere:
Per la documentazione di spesa devono essere chiaramente indicati:
Non sono ammissibili contributi per l’acquisto di:
-
Beni di seconda mano
-
Immobili e relative opere di manutenzione o restauro
-
Veicoli a motore e imbarcazioni
-
Beni per cui è stata già avanzata richiesta di contributo tramite altri specifici programmi
-
Climatizzatori e pompe di calore
Il periodo di competenza è determinato da:
-
La data di stipula del finanziamento
-
La data di consegna del bene per il leasing
-
La data di emissione della fattura in caso di autofinanziamento
Il contributo viene calcolato sull’importo al netto dell’IVA.
Entità del contributo
-
Per finanziamenti garantiti da consorzi di garanzia: il contributo copre il 7% dell’investimento (IVA esclusa) fino a un massimo di €3.000, con un importo minimo di investimento di €10.000.
-
Per altri tipi di finanziamento: il contributo copre il 5% dell’investimento (IVA esclusa) fino a un massimo di €2.500, con un investimento minimo di €20.000.