Strumento finanziario che persegue l’obiettivo di finanziare progetti che pur avendo già ottenuto una valutazione di idoneità tecnica, anche di eccellenza (es. attestato “Seal of Excellence”), nell’ambito di avvisi pubblici e bandi di finanziamento attuativi programmi comunitari o nazionali, a sostegno diretto, non sono tuttavia risultati destinatari di benefici economici Le presenti disposizioni sono destinate alle Imprese, in forma singola o in partnership la quale può anche prevedere la partecipazione di organismi di ricerca, che già hanno completato la procedura di presentazione della specifica "Manifestazione di interesse per il finanziamento di proposte progettuali di ricerca e innovazione di eccellenza" secondo le indicazioni riportate nello specifico Avviso pubblico approvato con DGR n. 983 del 27 agosto 2024. Lo strumento finanziario si compone di una quota di finanziamento agevolato e di una quota di sovvenzione. Il finanziamento agevolato, che incide per almeno il 60% del totale delle agevolazioni concedibili, è a sua volta composto da una quota costituita con fondi pubblici del PR Veneto FESR 2021-2027, a tasso zero, e da una quota costituita da fondi privati messi a disposizione da istituti bancari, a tasso convenzionato. Al prestito agevolato così definito, si affianca una quota di sovvenzione a fondo perduto, in ogni caso non superiore al 40% del totale delle agevolazioni concedibili. Le agevolazioni saranno concesse dal soggetto gestore del Fondo, Veneto Innovazione S.p. A., tenuto comunque conto dell’Equivalente Sovvenzione Lordo (ESL) complessivo, ossia l’ESL generato dalla quota di finanziamento agevolato sommato all’ESL riferito alla quota di sovvenzione a fondo perduto, in rapporto alle soglie massime di ESL previste dal Regolamento (UE) n. 651/2014, con particolare riferimento agli articoli 25, 25bis e 28, in conformità dei quali saranno concesse le agevolazioni.
Continua a leggere
Potrebbero interessarti anche