Siamo uno Studio specializzato nel settore delle consulenze aziendali di natura Economico-Finanziaria da sempre aggiornati su tutte le opportunità agevolative a favore delle Imprese.

Agevolex

Smart Money

Smart Money ha l'obiettivo di rafforzare il sistema delle start-up innovative italiane, sostenendole nella realizzazione di progetti di sviluppo e facilitando il loro collegamento con l'ecosistema dell'innovazione. Le agevolazioni previste vengono concesse per:
- le spese sostenute dalle start-up innovative per l'attuazione di un piano di attività, in collaborazione con gli attori dell'ecosistema dell'innovazione impegnati nello sviluppo di imprese innovative
- l'ingresso degli attori dell'ecosistema dell'innovazione nel capitale di rischio delle start-up innovative.

Per accedere alle agevolazioni, le start-up innovative devono presentare un progetto di sviluppo con le seguenti caratteristiche:
- basato su una soluzione innovativa da proporre sul mercato, già identificata al momento della domanda di agevolazione, anche se da perfezionare negli aspetti operativi, e che risponda a esigenze che rendano il progetto scalabile;
- prevedere l’impegno diretto dei soci dell’impresa proponente e/o di un team con competenze tecniche e gestionali adeguate, in termini di contributo tecnologico e lavorativo, oppure prevedere il rafforzamento del team e di tali competenze attraverso la ricerca di professionalità disponibili sul mercato;
- mirare alla realizzazione del prototipo (Minimum Viable Product) o della prima applicazione industriale del prodotto o servizio, per ottenere feedback da clienti e/o investitori.

Per questa linea di intervento, sono ammissibili alle agevolazioni i piani di attività che durano almeno 12 mesi e che prevedono l’acquisizione di servizi destinati ad accelerare e facilitare la realizzazione di un determinato progetto di sviluppo. Questi servizi, erogati dagli attori abilitati dell’ecosistema dell’innovazione, possono includere:
- consulenza organizzativa, operativa e strategica per lo sviluppo e l’implementazione del progetto;
- gestione della proprietà intellettuale;
- supporto nell’autovalutazione della maturità digitale;
- sviluppo e scouting di tecnologie;
- prototipazione, escluso il prototipo funzionale;
- preparazione per campagne di crowdfunding;
- messa a disposizione di spazi fisici e servizi accessori di connessione e networking necessari per lo svolgimento delle attività di progetto, solo se associata alla fornitura di servizi sopra elencati.

Per essere ammissibili, le spese devono:
- essere sostenute dopo la presentazione della domanda di agevolazione ed entro 18 mesi dalla data di adozione della delibera di ammissione;
- avere un importo complessivo minimo di 10.000,00 euro, al netto di IVA;
- essere pagate tramite conti correnti intestati all’impresa beneficiaria, con modalità che consentano la piena tracciabilità del pagamento e l’immediata riconducibilità alla relativa fattura.

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, coprendo l’80% delle spese sostenute e ritenute ammissibili per l’attuazione dei piani di attività, fino a un massimo di 10.000,00 euro per start-up innovativa.

Il contributo è riconosciuto ai sensi del regime "de minimis" e nel rispetto dei limiti previsti dal regolamento (UE) n. 1407/2013, secondo il quale l’aiuto massimo per ciascuna "impresa unica" non può superare i 200.000,00 euro in tre esercizi finanziari.

Continua a leggere

Potrebbero interessarti anche

bando attivo

Apertura: 09/07/2022

Fino ad esaurimento fondi

Download per abbonati

Presenta il tuo Incentivo

Abbonati