I destinatari delle agevolazioni nazionali sono le imprese di qualsiasi dimensione, attive in tutti i settori e situate in ogni parte del territorio italiano, che rientrano nelle seguenti categorie:
- Imprese sequestrate o confiscate alla criminalità organizzata
- Imprese che hanno acquistato o affittato imprese sequestrate o confiscate o loro rami d'azienda
- cooperative sociali a cui sono stati assegnati beni immobili confiscati
- cooperative di lavoratori dipendenti dell'azienda confiscata, che affittano o acquistano beni aziendali confiscati.
Gli interventi mirano a supportare le imprese beneficiarie attraverso programmi biennali che riguardano:
- il fabbisogno finanziario, dovuto a un accesso limitato al credito bancario o alla riduzione dello stesso;
- investimenti produttivi, destinati alla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, alla ristrutturazione e riorganizzazione aziendale, con l'obiettivo di proteggere e aumentare i livelli occupazionali e contrastare il lavoro irregolare.
La misura agevolativa, con un finanziamento totale di 48 milioni di euro, disponeva ancora di 34.050.300,00 euro a settembre 2022.
Per le piccole e medie imprese situate nella Regione Siciliana sono stati stanziati ulteriori 20 milioni di euro, di cui 9.180.384,36 euro erano ancora disponibili a settembre 2022.
I termini per la presentazione delle domande sono attualmente aperti.
Il Ministero dello Sviluppo Economico chiuderà i termini, solo nel caso in cui le risorse si esauriscano.