Siamo uno Studio specializzato nel settore delle consulenze aziendali di natura Economico-Finanziaria da sempre aggiornati su tutte le opportunità agevolative a favore delle Imprese.

Agevolex
  • Home|
  • Bandi e contributi|
  • Credito d' Imposta Ricerca e Sviluppo, Innovazione Tecnologica, Design e Ideazione Estetica

Credito d' Imposta Ricerca e Sviluppo, Innovazione Tecnologica, Design e Ideazione Estetica

Per le attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in ambito scientifico e tecnologico, il credito d’imposta viene concesso, fino all'anno fiscale in corso al 31 dicembre 2022, nella misura del 20% della base di calcolo, al netto di altre sovvenzioni o contributi ricevuti per le stesse spese ammissibili, con un limite massimo annuale di 4 milioni di euro. A partire dall'anno fiscale successivo a quello in corso al 31 dicembre 2022 e fino all'anno in corso al 31 dicembre 2031, il credito d’imposta è riconosciuto nella misura del 10%, con un limite massimo annuale di 5 milioni di euro.

Per le attività di innovazione tecnologica mirate alla creazione di prodotti o processi produttivi nuovi o significativamente migliorati, il credito d’imposta viene concesso, fino all'anno fiscale in corso al 31 dicembre 2023, nella misura del 10% della base di calcolo, al netto di altre sovvenzioni o contributi ricevuti per le stesse spese ammissibili, con un limite massimo annuale di 2 milioni di euro. Dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023 e fino all'anno in corso al 31 dicembre 2025, il credito d’imposta è riconosciuto nella misura del 5%, con un limite massimo annuale di 2 milioni di euro.

Per le attività di innovazione tecnologica 4.0 e green, volte alla creazione di prodotti o processi produttivi nuovi o significativamente migliorati, finalizzati a raggiungere obiettivi di transizione ecologica o innovazione digitale 4.0, il credito d’imposta è concesso fino all'anno fiscale in corso al 31 dicembre 2022, nella misura del 15% della base di calcolo, al netto di altre sovvenzioni o contributi ricevuti per le stesse spese ammissibili, con un limite massimo annuale di 2 milioni di euro. Per l'anno fiscale successivo a quello in corso al 31 dicembre 2022, il credito d’imposta è concesso nella misura del 10%, con un limite massimo annuale di 4 milioni di euro. Dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023 e fino all'anno in corso al 31 dicembre 2025, il credito d’imposta è concesso nella misura del 5%, con un limite massimo annuale di 4 milioni di euro.

Per le attività di design e concezione estetica mirate a innovare significativamente i prodotti dell’impresa in termini di forma e altri elementi non tecnici o funzionali (come linee, contorni, colori, struttura superficiale, ornamenti), il credito d’imposta è concesso, fino all'anno fiscale in corso al 31 dicembre 2023, nella misura del 10% della base di calcolo, al netto di altre sovvenzioni o contributi ricevuti per le stesse spese ammissibili, con un limite massimo annuale di 2 milioni di euro. Dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023 e fino all'anno in corso al 31 dicembre 2025, il credito d’imposta è concesso nella misura del 5%, con un limite massimo annuale di 2 milioni di euro.

COSTI AMMESSI:
• Costo del personale spese di personale relative ai ricercatori e ai tecnici direttamente impiegati nelle operazioni di ricerca e sviluppo
• quote di ammortamento, i canoni di locazione finanziaria software utilizzati nei progetti di ricerca e sviluppo
• spese per contratti di ricerca extra muros
• spese per servizi di consulenza
• spese per materiali, forniture e altri prodotti analoghi impiegati nei progetti di ricerca e sviluppo
• Brevetti e Licenze

Per l’approvazione ad avviare i lavori deve essere preventivamente effettuata comunicazione di richiesta contributo

Continua a leggere

Potrebbero interessarti anche

bando attivo

Apertura: 31/12/2019

Download per abbonati

Presenta il tuo Incentivo

Abbonati