Concorso “Donne per la green economy” per valorizzare progetti di comunicazione e marketing che saranno realizzati da imprese agricole a conduzione femminile della provincia di Padova. Il concorso è rivolto a imprese agricole femminili con sede legale o operativa in provincia di Padova, regolarmente iscritte al Registro delle imprese e attive. Le imprese partecipanti dovranno:- essere imprese agricole dove per attività d’impresa agricola s’intende l’esercizio delle attività d’impresa ricomprese nell’art. 2135 del Codice Civile;- essere iscritte nella Sezione Speciale del Registro Imprese come impresa agricola o come piccolo imprenditore/coltivatore diretto;- avere una dimensione di micro, piccola o media impresa, così come definita nell’allegato 1 del Regolamento (UE) n.651/2014; Ai fini del bando vengono definite imprese femminili, secondo la definizione proposta dall’Osservatorio dell’Imprenditoria Femminile di Unioncamere – Infocamere, le imprese che rientrino in una delle seguenti categorie:- imprese individuali gestite da donne;- società cooperative, società di persone costituite in misura non inferiore al 50% da donne;- società di capitali le cui quote di partecipazione spettano in misura non inferiore al 50% a donne e cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno il 50% da donne;- imprese costituite con altre forme giuridiche, in cui almeno il 50% degli amministratori siano donne. Iniziativa promossa dal Comitato Imprenditoria Femminile di Padova e finanziata dalla Camera di Commercio di Padova. Verranno supportati i progetti di comunicazione innovativa proposti da cinque imprese che risulteranno vincitrici. Supporto per la valorizzazione di progetti di comunicazione integrata e marketing in Italia e/o all’estero, secondo la logica della sostenibilità e della green economy, realizzati da imprese agricole a conduzione femminile della provincia di Padova. La Camera di Commercio premierà con un importo di 3.000 euro lordi ognuna delle cinque proposte selezionate a supporto della realizzazione dei progetti proposti. Le proposte vincitrici dovranno essere realizzate entro il 31 dicembre 2025 e il concorso si concluderà con la cerimonia di premiazione e la proclamazione delle imprese vincitrici. Le partecipanti dovranno presentare:- la domanda di partecipazione, utilizzando il modulo predisposto, debitamente sottoscritta digitalmente dal/la legale rappresentante dell’impresa proponente;- una relazione descrittiva della proposta. In base al Regolamento 1408/2013 l’importo complessivo degli aiuti de minimis accordati ad un’impresa “unica” non può superare il massimale di € 25.000,00 nell’arco di tre anni. La partecipazione al concorso implica da parte dei concorrenti l'accettazione incondizionata di tutte le norme previste dal bando e della modulistica predisposta.
Continua a leggere
Potrebbero interessarti anche