Professionisti iscritti a ordini o collegi professionali riconosciuti.
Professionisti non appartenenti a ordini che siano membri di associazioni registrate nel registro regionale secondo l'articolo 4 della Legge Regionale 13/2004.
Professionisti non appartenenti a ordini, in possesso di un'assicurazione per la responsabilità civile per danni causati durante l'attività professionale, iscritti a un'associazione professionale elencata, ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (Disposizioni sulle professioni non organizzate), nell'elenco delle associazioni che rilasciano l'attestato di qualità dei servizi, pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico sul suo sito internet.
COSTI AMMESSI
• SPESE PER L’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE:
a) acquisto di attrezzature tecnologiche funzionali allo svolgimento dell’attività lavorativa
b) arredi
c) beni strumentali, macchine d’ufficio, attrezzature anche informatiche
d) software
e) realizzazione o revisione del sito internet
f) spese per l’attivazione di un indirizzo di posta elettronica certificata e suo mantenimento
• SPESE PER L’ACQUISTO E L’INSTALLAZIONE DI ATTREZZATURE:
a) protesi, sussidi tecnici e ausili informatici;
b) strumentazioni di segnalazione di telesoccorso;
c) strumentazioni o ausili per il superamento delle barriere architettoniche (es.: carrozzine, montascale, rampe fisse, elevatore, miniascensore per interni o esterni);
d) modifica del veicolo di proprietà anche non esclusiva, con accessori commisurati alla ridotta capacità motoria del richiedente
L'importo del contributo è stabilito come segue:
- 70% delle spese ammissibili, se al momento della domanda di contributo non è stata ancora presentata alcuna dichiarazione di fatturato.
- 60% delle spese ammissibili, se il volume d’affari riportato nell'ultima dichiarazione IVA o il totale dei componenti positivi indicato nell'ultima dichiarazione Unico per persone fisiche è inferiore a 20.000,00 euro.
- 50% delle spese ammissibili, se il volume d’affari riportato nell'ultima dichiarazione IVA o il totale dei componenti positivi indicato nell'ultima dichiarazione Unico per persone fisiche è compreso tra 20.000,00 e 40.000,00 euro.
- 30% delle spese ammissibili, se il volume d’affari riportato nell'ultima dichiarazione IVA o il totale dei componenti positivi indicato nell'ultima dichiarazione Unico per persone fisiche supera 40.000,00 euro.
Il contributo è aumentato all'80% delle spese ammissibili se il rapporto di sostituzione o collaborazione è avviato con un sostituto o collaboratore iscritto da non più di dodici mesi all'Ordine o Collegio di pertinenza, oppure, nel caso di professioni non regolamentate, all'associazione inserita nel Registro regionale delle associazioni dei prestatori di attività professionali non ordinistiche, o nell'elenco delle associazioni professionali che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi pubblicato sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico.
L'importo totale del contributo concesso allo stesso beneficiario non può superare il limite massimo di 50.000,00 euro.
Il contributo non può essere cumulato con altri contributi concessi, per qualsiasi motivo, per le stesse finalità e relative alle stesse spese.
Contributo a fondo perduto per interventi che facilitano l'esercizio dell'attività professionale per professionisti, operanti in forma individuale, associata o societaria, affetti da disabilità fisiche, psichiche o sensoriali che comportino:
- una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%
- invalidità da lavoro con un grado superiore al 33%
- cecità o sordità