Siamo uno Studio specializzato nel settore delle consulenze aziendali di natura Economico-Finanziaria da sempre aggiornati su tutte le opportunità agevolative a favore delle Imprese.

Agevolex

Avvio e Funzionamento dei Primi Tre Anni di Attività in Forma Individuale

A CHI E' RIVOLTO: 

- Professionisti iscritti a ordini o collegi professionali riconosciuti.
- Professionisti non iscritti a ordini, con assicurazione per la responsabilità civile per danni professionali, registrati come professionisti in un'associazione inclusa nel Registro regionale ai sensi dell'art. 4 della LR 13/2004.
- Professionisti non iscritti a ordini, con assicurazione per la responsabilità civile per danni professionali, registrati come professionisti in un'associazione professionale inclusa nell'Elenco delle associazioni professionali che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi, ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4, pubblicato sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico.
- Professionisti, con assicurazione per la responsabilità civile per danni professionali, registrati come professionisti in albi o elenchi gestiti da Amministrazioni pubbliche o Enti pubblici.

REQUISITI: 

- Esercizio di un'attività professionale indipendente.
- Aver avviato l'attività professionale entro un periodo massimo di tre anni dalla data di ottenimento della partita IVA individuale.
- Residenza nel territorio di Friuli Venezia Giulia.
- Aver stabilito la sede legale o operativa in Friuli Venezia Giulia.
- Non essere parte di studi associati o società professionali.
- Non essere dipendente a tempo indeterminato, beneficiario di pensione di vecchiaia o anzianità da enti pubblici o privati, collaboratore di un'impresa familiare, artigiano, commerciante, agricoltore diretto, titolare di impresa individuale, o amministratore di società di persone o di capitali.
Questi requisiti devono essere soddisfatti per l'intera durata del periodo di contribuzione, che inizia dalla presentazione della domanda e termina con la rendicontazione delle spese sostenute.
Se nella domanda di contributo sono incluse spese sostenute nei dodici mesi precedenti la data di presentazione della domanda, il periodo di contribuzione inizia dalla data del primo documento di spesa ammissibile al contributo.

Sono considerate eleggibili per il finanziamento le spese direttamente correlate all'avvio e ai primi tre anni di attività professionale, sostenute nel corso del suddetto periodo triennale. I tipi di spese che possono essere finanziate includono:

- Investimenti in tecnologia necessaria per l'attività, come attrezzature, macchinari da ufficio e hardware, escludendo gli articoli consumabili.
- Acquisto di arredi.
- Spese obbligatorie per l'esercizio della professione, inclusa l'attrezzatura professionale.
- Acquisto di software.
- Creazione o aggiornamento di un sito web.
- Costi associati all'attivazione e al mantenimento di un indirizzo di posta elettronica certificata.
- Sistemi di sicurezza per proteggere dai crimini, come allarmi, porte rinforzate, telecamere di sicurezza, e simili, escludendo gli interventi sulla residenza principale.
- Quote associative o contributi a enti che promuovono e tutelano la professione.
- Abbonamenti a pubblicazioni specializzate e banche dati.
- Acquisto di testi professionali.
- Materiali e servizi pubblicitari e promozionali.
- Spese legali e previdenziali obbligatorie.
- Adattamento o ristrutturazione dei locali adibiti all'attività professionale, a condizione che non siano la residenza principale.
- Affitto di locali per l'esercizio dell'attività professionale, con un limite massimo di 10.000,00 euro per un periodo massimo di dodici mesi.
- Costi di istruttoria e premi per garanzie fornite da istituti bancari o assicurativi.
- Spese di coworking.

Tutte le spese ammissibili sono calcolate al netto dell'IVA. Tuttavia, qualora l'IVA non sia detraibile e rappresenti un costo riconoscibile, le spese possono essere considerate al lordo dell'IVA.

Il finanziamento corrisponde al 50% delle spese idonee.
Il contributo minimo è stabilito a 1.500,00 euro, mentre il contributo massimo raggiunge i 20.000,00 euro.
Non verranno erogati finanziamenti per domande che presentano un piano di spesa inferiore a 3.000,00 euro.

Finanziamento a fondo perduto per le spese correlate all'inizio e al funzionamento dei primi tre anni di attività professionale in forma singola.

Continua a leggere

Potrebbero interessarti anche

bando attivo

Apertura: 29/12/2015

Download per abbonati

Presenta il tuo Incentivo

Abbonati