A CHI E' RIVOLTO:
-Gli enti professionali suddivisi territorialmente all'interno della regione.
-Associazioni di professionisti ordinari con sedi dislocate a livello regionale.
-Associazioni dei fornitori di servizi professionali non regolamentati, registrate nel Registro stabilito dall'articolo 4 della Legge regionale 13/2004.
Possono beneficiare di sostegno i progetti di formazione continua (corsi, workshop, convegni, conferenze) tenuti a livello regionale, organizzati in collaborazione con istituzioni accademiche e altre entità scientifiche, che:
- Siano finalizzati all'aggiornamento professionale dei fornitori di servizi professionali, sia ordinari che non ordinari, operanti individualmente o in forma associata o societaria;
- Inizino dopo la data di presentazione della richiesta di contributo;
- Prevedano la tenuta di registri di partecipazione per dimostrare la presenza degli studenti e dei relatori, nonché, se applicabile, dei tutor e dei mediatori;
- Coinvolgano principalmente professionisti con sede legale o operativa nella regione.
La partecipazione degli studenti è considerata valida se essi partecipano almeno al 70% delle ore totali del progetto di formazione.
Le attività possono essere svolte in presenza o in modalità sincrona attraverso piattaforme online.
I progetti di formazione asincrona non sono ammessi.
Le categorie di spese che possono essere oggetto di contributo includono:
- Investimenti in pubblicità per il progetto.
- Compensi per i contratti di servizio per l'organizzazione del progetto di formazione continua.
- Costi relativi all'acquisto di materiale didattico esclusivamente destinato ai partecipanti e indispensabile per lo svolgimento del progetto di aggiornamento.
- Affitti di locali destinati al progetto e di attrezzature informatiche e tecniche correlate.
- Costi per traduzioni e relativi servizi.
- Pagamenti per i relatori, i tutor e rimborsi per spese di viaggio e alloggio.
- Spese per la pubblicazione dei resoconti del progetto.
- Costi legati alla realizzazione di programmi di formazione in modalità sincrona tramite piattaforme digitali, comprendenti servizi di promozione e comunicazione dell'evento e mediatori per la sua gestione, escludendo l'acquisto di hardware.
Il contributo corrisponde al 50% delle spese riconosciute.
Qualora la partecipazione al progetto sia gratuita per i professionisti con sede legale o operativa nella regione, il contributo è aumentato al 70% delle spese riconosciute.
Se ci sono finanziamenti da parte di enti privati, il contributo è calcolato sulle spese riconosciute rimaste a carico del beneficiario.
Il contributo non può essere combinato con altri contributi pubblici concessi per le stesse finalità e relative alle stesse spese, indipendentemente dalla loro natura.