Siamo uno Studio specializzato nel settore delle consulenze aziendali di natura Economico-Finanziaria da sempre aggiornati su tutte le opportunità agevolative a favore delle Imprese.

Agevolex
  • Home|
  • Bandi e contributi|
  • Contributi ai Professionisti per la Formazione Sostenuta nei Primi Tre Anni di Attività Professionale

Contributi ai Professionisti per la Formazione Sostenuta nei Primi Tre Anni di Attività Professionale

A CHI E' RIVOLTO

- Individui registrati presso ordini o collegi professionali riconosciuti.

- Professionisti che non sono membri di ordini e sono affiliati a associazioni incluse nel registro regionale come previsto dalla legge regionale 13/2004, articolo 4.

- Professionisti senza appartenenza a ordini, ma con assicurazione per la responsabilità civile per danni professionali, registrati presso un'associazione professionale conforme alla legge 14 gennaio 2013, n. 4, e inclusi nell'elenco delle associazioni professionali che certificano la qualità dei servizi, come pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico sul suo sito web.

Aver avviato l'attività professionale entro un periodo massimo di tre anni dalla data di registrazione della partita IVA, sia in forma individuale, associata o societaria.
Residenza stabilita nel territorio di Friuli Venezia Giulia.
Aver stabilito la sede legale o operativa in Friuli Venezia Giulia.
Esclusiva dedicazione a un'attività professionale indipendente, che può essere esercitata in forma individuale, associata o societaria.
I candidati non devono essere:
- Impiegati a tempo indeterminato.
- Titolari di pensioni di vecchiaia o anzianità erogate da enti pubblici o privati.
- Collaboratori di un'impresa familiare.
- Artigiani.
- Commercianti.
- Agricoltori.
- Titolari di imprese individuali.
- Amministratori di società di persone o di capitali.

Questi requisiti devono essere mantenuti dal beneficiario per tutto il periodo di contribuzione, che inizia dalla presentazione della domanda e termina con la presentazione della rendicontazione delle spese sostenute. Se la domanda di contributo include spese sostenute nei dodici mesi precedenti la data di presentazione, il periodo di contribuzione inizia dalla data del primo documento di spesa ammesso al finanziamento.

COSTI AMMESSI:
-spese di iscrizione per la frequenza del percorso formativo;
-acquisto di testi connessi al percorso formativo;
-premio e spese di istruttoria per l’ottenimento di garanzie, in forma di fideiussioni, rilasciate nell’interesse del professionista beneficiario da banche o istituti assicurativi;

Il finanziamento viene determinato come segue:
- 90% delle spese ammissibili nel caso in cui non sia mai stata presentata una dichiarazione di fatturato alla data di presentazione della domanda di finanziamento;
- 70% delle spese ammissibili se il volume d'affari risultante dall'ultima dichiarazione IVA o dal totale dei componenti positivi nell'ultima dichiarazione Unico persone fisiche è inferiore a 20.000,00 euro;
- 50% delle spese ammissibili se il volume d'affari risultante dall'ultima dichiarazione IVA o dal totale dei componenti positivi nell'ultima dichiarazione Unico persone fisiche è compreso tra 20.000,00 e 40.000,00 euro;
- 30% delle spese ammissibili se il volume d'affari risultante dall'ultima dichiarazione IVA o dal totale dei componenti positivi nell'ultima dichiarazione Unico persone fisiche è superiore a 40.000,00 euro.

L'importo totale del finanziamento concesso a ciascun beneficiario non può superare i 10.000,00 euro.
Il finanziamento non può essere accumulato con altri contributi concessi per scopi simili e relative spese.
L'importo della detrazione fiscale per le spese di istruzione, se fruibile, sarà dedotto dall'importo ammissibile per il finanziamento.

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO 

Continua a leggere

Potrebbero interessarti anche

bando attivo

Apertura: 18/05/2017

Download per abbonati

Presenta il tuo Incentivo

Abbonati