Possono beneficiare dei contributi:
a) I professionisti iscritti a ordini o collegi professionali secondo l'art. 2229 del codice civile, che esercitano l'attività:
- in forma individuale e residenti nella Regione Friuli Venezia Giulia
- in forma associata secondo la legge 1815 del 1939
- in forma societaria, se previsto da specifiche norme di settore
b) I professionisti non iscritti a ordini professionali ma aderenti a un'associazione inclusa nel Registro di cui all'articolo 4 della legge regionale n. 13/2004, che esercitano l'attività professionale:
- in forma individuale e residenti nella Regione Friuli Venezia Giulia
- in forma societaria
Le società di fatto sono escluse dal beneficio.
REQUISITI:
- Esercizio dell’attività professionale per la quale si richiede il finanziamento con uno studio o una sede operativa stabile nel territorio regionale.
- Almeno il 51% dei membri dello studio associato o della società di professionisti deve esercitare l’attività nella regione.
- Svolgimento esclusivo di un’attività libera e professionale.
Gli interessati non devono essere:
- Lavoratori dipendenti (anche a tempo determinato o part-time).
- Titolari di pensioni di vecchiaia o di anzianità erogate da INPS o da altre casse pubbliche o private.
- Collaboratori di impresa familiare.
- Artigiani.
- Commercianti.
- Coltivatori diretti.
- Titolari di impresa individuale.
I professionisti che esercitano l’attività in forma individuale o associata non devono essere amministratori di società di persone o di capitali.
Sono finanziabili le iniziative volte alla creazione di un sistema di qualità delle procedure e delle prestazioni, certificabile secondo le normative nazionali e internazionali vigenti, da parte di organismi accreditati:
- Consulenza esterna per lo sviluppo del sistema di qualità, inclusa la progettazione del sistema, la redazione del relativo manuale e la preparazione per la visita ispettiva di certificazione.
- Formazione e aggiornamento del professionista o dei professionisti, nonché del personale dipendente che interagisce con il sistema di qualità.
- Informatizzazione del sistema di qualità, escludendo le spese per l’acquisto di hardware, a meno che tale acquisto, debitamente giustificato, sia strettamente necessario per la realizzazione del sistema di qualità.
- Tariffa richiesta dall’organismo di certificazione per il rilascio del certificato.
Non sono ammesse le spese sostenute prima della presentazione della domanda di contributo.
L’ammontare del contributo corrisponde al 40% delle spese ammissibili, con un minimo di 4.000,00 euro e un massimo di 15.000,00 euro.