A CHI E' RIVOLTO:
-Individui qualificati regolarmente iscritti agli ordini o ai collegi professionali.
-Professionisti non affiliati agli ordini, ma membri di associazioni registrate nel registro regionale come stabilito dall'articolo 4 della Legge Regionale 13/2004.
-Professionisti non affiliati agli ordini, ma membri di associazioni professionali incluse nell'elenco delle associazioni che rilasciano l'attestato di qualità dei servizi, secondo la Legge 14 gennaio 2013, numero 4, pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico sul proprio sito web.
REQUISITI:
Domicilio nel territorio di Friuli Venezia Giulia,età inferiore a 35 anni, pratica esclusiva di attività autonoma e professionale.
I candidati non devono essere: dipendenti a tempo indeterminato, partecipanti a imprese familiari, artigiani, commercianti, agricoltori diretti, titolari di attività individuale, gestori di società a responsabilità limitata o di capitale. Tali condizioni devono essere soddisfatte dal richiedente per l'intera durata del periodo di contribuzione, che inizia al momento della presentazione della richiesta e termina quando questa viene accompagnata dalla documentazione dei costi sostenuti. L'età minima deve essere rispettata solo al momento della richiesta del contributo.
Possono essere beneficiarie di finanziamenti le spese correlate alla partecipazione a programmi di formazione in linea con l'ambito professionale, mirati a migliorare le competenze e le capacità individuali dei praticanti. Tali spese possono riguardare sia le prossime spese da affrontare che quelle già sostenute nei 24 mesi precedenti l'ottenimento della qualifica professionale.
Le voci di spesa idonee al finanziamento includono:
1. Tariffe d'iscrizione ai corsi formativi;
2. Acquisto di materiali didattici pertinenti;
3. Commissioni e oneri amministrativi per l'ottenimento di garanzie, come le fideiussioni, rilasciate a favore del professionista da istituti bancari o assicurativi;
4. Costi relativi ai trasferimenti;
5. Costi aggiuntivi per il soggiorno, calcolati in base alla località estera dove si tiene il corso e alla sua durata in giorni, fissati in modo forfettario, come specificato nell'allegato A - "Procedure di calcolo dei costi accessori di soggiorno".
I costi di viaggio (come biglietti aerei, autobus o treni) coprono esclusivamente il tragitto di andata e ritorno verso la località più vicina al luogo del corso. Sono ammesse spese aggiuntive per altri spostamenti se il programma formativo prevede interruzioni superiori a quindici giorni.
I costi accessori di soggiorno riguardano solo i giorni di frequenza dei corsi, calcolati dall'inizio alla fine dell'attività formativa, compresi i giorni degli esami. Non sono finanziabili i costi aggiuntivi per il soggiorno se l'iscrizione al corso comprende già le spese di alloggio.
Il finanziamento varia in base alle seguenti condizioni:
- Se la richiesta di contributo riguarda solo spese sostenute nei ventiquattro mesi precedenti il conseguimento dell'abilitazione professionale o se non è mai stata presentata alcuna dichiarazione di fatturato, il contributo ammonta al 90% delle spese ammissibili.
- Se il fatturato stimato dall'ultima dichiarazione IVA o il totale dei redditi positivi dall'ultima dichiarazione Unico persone fisiche è inferiore a 20.000,00 euro, il contributo è del 70%.
- Se il fatturato o i redditi positivi sono compresi tra 20.000,00 e 40.000,00 euro, il contributo è del 50%.
- Se il fatturato o i redditi positivi superano i 40.000,00 euro, il contributo è del 30%.
Il totale del finanziamento concesso a uno stesso beneficiario non può superare i 10.000,00 euro. Inoltre, il contributo non può essere accumulato con altre sovvenzioni per le stesse finalità e spese. Qualora venga fruita una detrazione fiscale per le spese di istruzione, l'importo di iscrizione ammissibile al finanziamento sarà ridotto di conseguenza.