Si tratta del principale intervento nazionale di venture capital mirato a sostenere la crescita innovativa delle imprese italiane. Il FNI dispone di un bacino finanziario alimentato da risorse pubbliche, che vengono utilizzate insieme a risorse private per investire, sia direttamente che indirettamente, nel capitale di aziende ad alto potenziale innovativo. Le risorse pubbliche disponibili ammontano a 310 milioni di euro, confluite in un apposito veicolo chiamato "Fondo di co-investimento MiSE". La gestione di questo strumento è affidata a CDP Venture Capital S.p.A., una società di gestione del risparmio (SGR).
Il FNI investe nel capitale sociale di startup, scaleup e PMI innovative ad alto potenziale di crescita, non quotate su mercati regolamentati, che si trovano nelle fasi di finanziamento seed, finanziamento start-up, avvio dell’attività o finanziamento per la scalata.
SPESE AMMISSIBILI:
• ampliare gli investimenti diretti e indiretti, favorendo anche la nascita di nuovi gestori, che investano in startup nelle varie fasi di sviluppo, dal segmento dell’early stage al segmento del growth capital
• promuovere la nascita di nuovi strumenti di investimento che facilitino ad esempio i processi di trasferimento tecnologico da università/istituti di ricerca, nonché il coinvolgimento attivo delle imprese italiane attraverso il c.d. “corporate venture capital”
• sostenere la crescita complessiva del mercato del Venture Capital promuovendo e facilitando la connessione tra gli investitori nazionali/internazionali e le startup, e creando momenti di - condivisione ed educazione sulle opportunità e le sfide di questo settore
• favorire il contatto tra le startup e le aziende partecipate dal Gruppo Cdp, ampliando le opportunità di sbocco a clienti e mercati per le nuove imprese, ed offrendo alle grandi aziende italiane occasioni di accesso ad operatori orientati all’innovazione. Un’attenzione specifica ci sarà per il trasferime
Comprende investimenti diretti nel capitale sociale delle PMI e investimenti indiretti attraverso la partecipazione a quote di fondi di venture capital (OICR) che promuovono la crescita delle PMI innovative.