Siamo uno Studio specializzato nel settore delle consulenze aziendali di natura Economico-Finanziaria da sempre aggiornati su tutte le opportunità agevolative a favore delle Imprese.

Agevolex

R&S Economia Circolare

Sono idonee a presentare progetti, singolarmente o in collaborazione, imprese di varie dimensioni impegnate in attività industriali, agroindustriali, artigianali e di servizi all’industria, nonché centri di ricerca.
Nei progetti collaborativi, possono partecipare anche organismi di ricerca, sia pubblici che privati, in qualità di co-proponenti.

I progetti devono mirare alla trasformazione delle attività economiche nell'ambito dell'economia circolare, concentrandosi su una o più delle seguenti linee di intervento:
- Innovazioni nei processi e nei prodotti per un utilizzo più efficiente delle risorse e per il trattamento e la trasformazione dei rifiuti;
- Progettazione e sperimentazione di modelli tecnologici integrati per potenziare la simbiosi industriale;
- Sviluppo di sistemi, strumenti e metodologie per la gestione efficiente e la pulizia dell'acqua;
- Utilizzo di strumenti tecnologici innovativi per prolungare la vita dei prodotti e migliorare i processi produttivi;
- Sperimentazione di nuovi modelli di packaging intelligente, includendo materiali riciclati;
- Implementazione di sistemi per la selezione di materiali multileggeri per aumentare il recupero e il riciclo dei materiali leggeri.

I progetti devono presentare un alto livello di innovazione tecnologica e sostenibilità e devono essere realizzati nei settori produttivi rilevanti per l'economia circolare, come indicato nell'allegato n. 2 del decreto del 11 giugno 2020.

Inoltre, i progetti devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Essere condotti in una o più sedi aziendali situate sul territorio nazionale;
- Prevedere spese ammissibili comprese tra 500.000 e 2.000.000 di euro;
- Avere una durata compresa tra 12 e 36 mesi.

Le imprese possono accedere a finanziamenti agevolati dal FRI, che coprono il 50% delle spese e dei costi ammissibili del progetto.

I contributi alla spesa vengono erogati in base alle seguenti percentuali delle spese e dei costi ammissibili del progetto:
- Il 20% per le micro e piccole imprese, nonché per gli enti di ricerca;
- Il 15% per le imprese di dimensioni medie;
- Il 10% per le imprese di grandi dimensioni.

Le agevolazioni sotto forma di finanziamento agevolato e contributo alla spesa sono disponibili per le imprese solo attraverso la partecipazione a concorsi, con vincoli territoriali stabiliti per l'assegnazione dei contributi.

Continua a leggere

Potrebbero interessarti anche

bando attivo

Apertura: 09/12/2020

Fino ad esaurimento fondi

Download per abbonati

Presenta il tuo Incentivo

Abbonati